%20(1)_jp2.jpg)
L’Associazione Interculturale Ponti Onlus nasce a Verona nel 2002.
Il nome PONTI rappresenta metaforicamente la volontà dell’Associazione di operare come trait d’union tra poli e mondi diversi - arte e solidarietà, in primo luogo, ma anche tra realtà socio-economiche e culturali - in un’azione a favore del dialogo, della valorizzazione delle differenze e dell’interrelazione di esperienze umane e linguaggi diversi.
PONTI è una Onlus (organizzazione non lucrativa di utilità sociale) e realizza la propria vocazione promuovendo e sostenendo Progetti di Solidarietà attraverso iniziative culturali, tra le quali spettacoli teatrali, musicali, mostre, video, conferenze e pubblicazioni.
L’arte e gli artisti per la solidarietà, ma anche arte che si nutre dell’incontro con la realtà del sociale.
Destinatari del “ponte di solidarietà”, attraverso Progetti di formazione e sostegno allo studio, bambini e giovani argentini in condizioni disagiate.
Referente dei progetti a Buenos Aires, dove vive e opera, il missionario salesiano veronese p. Victorino Zecchetto.
L’ Argentina soffre ancora di una crisi economica e politica. La povertà causa gravi ripercussioni sociali soprattutto sui più giovani e oggi la forbice fra benestanti e poveri si è purtroppo ulteriormente ampliata, creando estese aree di disagio sociale.

CONSIGLIO DIRETTIVO
Presidente Onorario Vittorino Zecchetto
Presidente Cristina Baldessari
Vicepresidente Francesca Dorizzi
Consigliere Sergio Bonometti
Consigliere Paola Compostella
Consigliere Michele Piovesan
ENTI PATROCINATORI E SOSTENITORI
Commissione Europea- Rappresentanza di Milano, Regione del Veneto, Provincia di verona, Comune di Verona- Assessorati all'Istruzione e alle Pari Opportunitá, Comune di Isola della Scala, Comune di Sommacampagna- Assessorato alla Cultura, Rete Radié Resch Verona, Banco Popolare di Verona, A.L.P.I.( Associazione Liberi Professionisti e Imprenditori di Sommacampagna), Pro Loco Molina, Ente Fiera del Riso di Isola della Scala, Comune di Bardolino- Assessorato alla Cultura.
COLLABORAZIONI
Rete Radié Resch Verona, MAG Verona, MLAL Progettomondo, Viva Opera Circus, Arcimontorio, Centro Mazziano, Comunitá Stimmatini di Sezano, Associazione Passero Bianco, Societá Letteraria, Cartello " Nella mia cittá nessuno é straniero", Angolo dell'Avventura Verona, Gruppo Alpini di Parona, Università di Verona- Scienze dell'Educazione, Spazio Canarin, Fiab
Comune di Verona- Istruzione, Centro Turistico Giovanile Verona.
